Dott.ssa Carolina Carboniello
Psicologa Terni | Psicoterapeuta Terni
Studio Hygea
Centro di psicoterapia
e psicologia clinica
-
P.zza San Pietro, 2
05100 Terni
Contatti
ph 335 6435456
carolina.carboniello@gmail.com
–
p.iva 01520340553
Psicologa Terni | Psicoterapeuta Terni
Centro di psicoterapia
e psicologia clinica
-
P.zza San Pietro, 2
05100 Terni
ph 335 6435456
carolina.carboniello@gmail.com
–
p.iva 01520340553
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
La difficoltà di crescere, il disagio in adolescenza
L’adolescenza è senza dubbio la fase del ciclo vitale più studiata sia a livello individuale che familiare, connotata da innumerevoli cambiamenti fisici, psicologici, emotivi e sociali.
Le sostanziali trasformazioni sia a livello fisico che a livello psicologico, i conflitti con sé e con gli adulti di riferimento, le esigenze di autonomia e indipendenza e la ricerca di un’identità stabile, insite nel processo di crescita dell’adolescente, portano il ragazzo ad assumere spesso atteggiamenti critici, sfidanti, provocatori nei confronti dei genitori.
I suoi comportamenti non sono sempre facili da comprendere e gestire e sono alla base di conflitti frequenti.
Tutto ciò richiede alla famiglia di riorganizzarsi, rinegoziando relazioni, regole e ruoli al suo interno.
L’adolescenza e la sua famiglia vanno incontro ad una serie di cambiamenti complessi e per certi versi dolorosi ed in questa delicata fase della vita, caratterizzata da instabilità e conflittualità, è difficile parlare di adolescenza normale o patologica.
Spesso in adolescenza normalità e patologia non sono chiaramente distinguibili ma si definiscono e si compenetrano reciprocamente in un’ottica dinamica, provvisoria, in continua evoluzione.
Pertanto qualsiasi sintomo o problema di adattamento deve essere contestualizzato all’interno di un quadro di personalità composito e fluido.
La diagnosi ed il processo terapeutico con l’adolescente, proprio per le peculiarità della fase evolutiva che egli attraversa, necessitano di modalità ed accorgimenti particolari e specifici.
I genitori sono confusi e faticano a definire una linea di demarcazione tra ciò che può considerarsi in linea con questa fase di sviluppo e ciò che invece segnala un disagio sottostante.
Spesso la decisione di rivolgersi ad uno psicoterapeuta viene messa in atto dopo una serie di tentativi falliti per cercare di risolvere le difficoltà che vanno dai comportamenti punitivi da parte dei genitori, suppliche al ragazzo o alla ragazza di cambiare atteggiamento, tentativi di intervento della scuola, cambio di istituto scolastico.
A seconda di come si presentano ed evolvono le difficoltà ed i conflitti, è necessario valutare se vi siano le indicazioni per giustificare delle preoccupazioni oppure se considerarle come un processo fisiologico.
Le manifestazioni del disagio del ragazzo o della ragazza possono essere rilevati attraverso una serie di segnali (non si parla di diagnosi ma di segnali di stati di sofferenza, il cui senso e la cui rilevanza o meno vanno valutati caso per caso) ai quali però è importante che i genitori prestino attenzione.
Quali sono i segnali di disagio più frequenti ai quali dover fare attenzione?
Per i disturbi adolescenziali e per i problemi nel rapporto genitori-figli la terapia sistemico-relazionale risulta essere l’approccio più indicato.
Lo psicoterapeuta attraverso un lavoro congiunto aiuta la famiglia a trovare nuove e più funzionali modalità di relazione e comunicazione.
In base alle peculiarità del caso, può ritenere utile un lavoro individuale con l’adolescente e valutare l’opportunità di concedere uno spazio soltanto ai genitori, supportandoli nella loro funzione genitoriale in questa difficile fase di vita della famiglia, che si svolge generalmente in un momento di cambiamento anche della fase di vita personale del genitore.
La depressione post-partum
L’esperienza della maternità rappresenta una delle esperienze più intense e significative del ciclo vitale di una donna.
La maternità comporta un nuovo ruolo che va appreso progressivamente, e che come qualunque altro cambiamento comporta sempre un’elevata quota di stress.
Al momento della nascita del bambino può capitare che malgrado il compiacimento e la soddisfazione che spesso accompagnano la gravidanza, una donna si trovi ad affrontare alcuni vissuti emotivi delicati e complessi.
Più spesso di quanto si pensi, nei primi giorni dopo la nascita del bambino la neo mamma possa sentirsi triste senza motivo, irritabile, facilmente incline al pianto, inadeguata nei confronti dei nuovi compiti genitoriali che la attendono. Questi momenti sono accompagnati da ansia, dubbi e preoccupazioni spesso insistenti che riguardano lo stato di salute del bambino “sta crescendo bene, sto facendo bene?”
IL MODELLO SISTEMICO-RELAZIONALE E FAMILIARE
La terapia familiare è un modello di intervento terapeutico che deriva dal meta-modello raggruppato nelle teorie sistemico-relazionali che ha sviluppato concetti e pratiche nuove sul significato del disagio e dei sintomi psichici espressi dagli individui.
Questo approccio ebbe origine a partire da un vasto movimento di teorie e idee diffuse negli Stati Uniti durante gli anni ‘50, in particolare le teorie della prima e seconda cibernetica. La “Scuola di Palo Alto” e il Mental Research Institute, con i loro maggiori esponenti (Gregory Bateson, Don D. Jackson, Jay Haley, Paul Watzlawick), furono i principali centri di sviluppo della terapia sistemica familiare. La psicoterapia ad indirizzo sistemico relazionale si è molto diffusa in Italia e in Europa durante gli anni ‘80, nel campo della patologia psichiatrica degli adulti, nel campo delle tossicodipendenze e negli ultimi anni anche nelle problematiche che riguardano la separazione-divorzi e nelle problematiche scolastiche. In ambito clinico, proprio in Italia è nata e si è sviluppata una delle più importanti tradizioni di ricerca.
Secondo l’approccio sistemico-relazionale i sintomi e il disagio del singolo individuo sono il risultato di un intersecarsi complesso tra esperienza soggettiva, qualità delle relazioni interpersonali più significative e capacità cognitive di autovalutazione della propria situazione. I concetti di base derivano dalla teoria dei sistemi e dalla cibernetica: ad esempio, tra i molti altri, quello di sistema e quello di causalità circolare. L’evoluzione del sistema familiare trova la sua comprensione nell’arco almeno di tre generazioni.
I sintomi di una persona, oltre ad esprimere in maniera metaforica il conflitto psichico soggettivo, acquisiscono una funzione precisa all’interno del sistema relazionale in cui emergono.
La famiglia, intesa come il sistema vivente di riferimento principale nell’esperienza emotiva di una persona, è il primo contesto esperienziale all’interno del quale i sintomi assumono una funzione precisa nel funzionamento relazionale del gruppo di persone che ne fanno parte. La psicoterapia ad indirizzo sistemico-relazionale considera la persona portatrice del sintomo “paziente designato”.
Tale termine sta ad indicare che il paziente è il membro del sistema-famiglia (per famiglia si intendono sia la propria che almeno le due generazioni che l’hanno preceduta), che esprime o segnala il funzionamento disfunzionale di uno o più dei sistemi di cui egli è uno dei vertici.
Tale membro è “designato” dal sistema stesso, secondo una prospettiva bio-psico-sociale, in quanto soggetto che esprime una modalità disfunzionale di vivere, pensare, agire. Talvolta, specialmente in casi che riguardano i bambini o gli adolescenti (ambiti in cui la terapia familiare risulta un approccio particolarmente valido), questo si manifesta sotto forma di blocco evolutivo, così che tutte le tensioni tendono a convergersi su di lui; in tal modo diviene il controllore di forze ed energie relazionali, al prezzo di gravi sentimenti di sofferenza e vissuti di disgregazione.